Mi serve un prestito per una vacanza a Parigi.

voila-slide

Ho bisogno di un prestito per affrontare le incertezze.

illustrazione-incertezze

Posso avere un prestito per organizzare il matrimonio?

illustrazione-matrimonio_1

Mi serve un prestito per comprarmi un’auto nuova.

illustrazione-auto_1

Posso richiedere un prestito per le spese mediche?

illustrazione-spese_mediche_1

Prestiti personali

Prestiti versatili in grado di rispondere alle più disparate necessità e garantiti dalla massima flessibilità.

Cessione del quinto

Una rata mensile trattenuta dal tuo stipendio o dalla tua pensione. Facile, trasparente e senza spese aggiuntive.

Il prestito
che stavi cercando.

Troviamo insieme il prestito su misura per te grazie al nostro servizio di consulenza veloce e gratuito.

illustrazione-full

Quali sono i
nostri vantaggi?

Quali sono i
nostri vantaggi?

Quali sono i
nostri vantaggi?

Affidabilità

Manteniamo i tuoi dati sempre al sicuro e ti seguiamo passo passo nella richiesta. Ci sentiremo quotidianamente per spiegarti tutto e assicurarci di trovare il prestito perfetto per le tue esigenze.

Esperienza

Ci piace fare le cose fatte bene. Oggi possiamo garantirlo soprattutto grazie a una vasta esperienza nel settore che si concretizza in un notevole vantaggio: un team di consulenti con le risposte giuste per te.

Trasparenza

Non giochiamo a nascondino, soprattutto quando si tratta dei tuoi soldi. Gestiamo ogni pratica alla luce del sole e condividiamo ogni informazione per assicurarti sicurezza e tranquillità nello sceglierci come tuoi consulenti.

Risparmio

Individuiamo l’offerta più adatta a te e analizziamo le possibilità per trovare quella più conveniente. Inoltre, il nostro servizio è totalmente gratuito e i nostri consulenti sempre disponibili. Dobbiamo aggiungere altro?

Velocità

Non vogliamo farti perdere tempo. Per questo il nostro servizio assicura sicurezza e rapidità. Ci occuperemo della tua richiesta immediatamente per procedere con tempestività e soddisfare a pieno le tue esigenze.

Facile come contare
fino a tre.

1

Accedi alla pagina dedicata e seleziona il tipo di prestito personale che ti interessa.

2

Raccontaci il tuo progetto inserendo i dati relativi alla richiesta nell’apposito form.

3

Affidati all’esperienza del nostro team e invia la richiesta di prestito personale.

1

Vai alla pagina dedicata alla cessione del quinto e seleziona la tua posizione lavorativa.

2

Compila il form inserendo i dati relativi alla richiesta di cessione del quinto.

3

Inoltra la richiesta e in breve tempo riceverai una risposta dal nostro team di consulenti qualificati.

Conosciamo le tue domande.
E soprattutto le risposte.

Selezionare il prestito migliore dipende da tutte le specifiche esigenze personali.

Il primo valore di riferimento per valutare un prestito è il TAEG, Tasso Annuo Effettivo Globale, ossia l’indice percentuale che evidenzia la totalità dei costi che gravano su un prestito: le spese di istruttoria, quelle di apertura pratica, le spese di gestione e di incasso rata. Nel TAEG è ricompreso anche il TAN, Tasso annuo Nominale, utilizzato per il calcolo degli interessi.

Nel confronto di più proposte di prestito si deve tenere conto di quest’ultimo valore, assicurandosi che durata e ammontare finanziato siano gli stessi nel confronto.

Oltre a questo, i costi determinanti per la valutazione di un prestito riguardano quelli obbligatori e quelli opzionali: i primi sono correlati all’apertura e alla gestione del prestito.

L’ultima cosa da considera è il piano di ammortamento, cioè il piano dettagliato di rimborso del prestito dettato dalla durata, l’importo e la scadenza delle rate. Per esempio, una durata più lunga permette di alleggerire mensilmente il peso della rata, ma presenta interessi e costi maggiori.

Con Prestasubito puoi richiedere prestiti personali con zero spese di istruttoria e zero spese di incasso rata.

Prima di concedere un prestito, la banca o l’istituto creditore effettua una serie di valutazioni in merito alla solvibilità e al profilo reddituale del richiedente. Questo dovrà infatti presentare una documentazione accurata con i suoi dati anagrafici, reddituali ed eventuali garanzie aggiuntive richieste dalla banca (come ad esempio la presenza di un garante).

A prescindere da ogni altro aspetto, il richiedente di un prestito personale dovrà presentare questi requisiti:

  • Età compresa tra i 18 e i 70 anni (il prestito non deve scadere oltre i 75 anni di età)
  • Residenza in Italia;
  • Reddito dimostrabile;
  • Conto corrente bancario.

Una volta valutati i requisiti base, l’istituto di credito si soffermerà anche sull’affidabilità creditizia del richiedente, data dalla capienza del suo reddito e dal suo storico debitorio. Viene quindi fatta una verifica su eventuali segnalazioni per ritardi o insoluti del richiedente in casi di precedenti finanziamenti attraverso le banche dati private aderenti al Sistema Informatico centralizzato o SIC e presso la Centrale dei Rischi gestita dalla Banca d’Italia.

Con la cessione del quinto il prestito è garantito dalla busta paga o dalla pensione. È infatti il datore di lavoro o l’INPS, nel caso di pensionati, a pagare materialmente la rata al creditore trattenendo l’importo dalla busta paga del dipendente o dalla pensione.

Al momento della sottoscrizione del contratto di cessione con la società finanziaria, la legge prevede che si stipuli un’assicurazione sui rischi vita e impiego:

  • La copertura assicurativa sul rischio impiego tutela dal rischio di perdita del posto di lavoro.
  • Nel caso di rischio di premorienza l’assicurazione interviene senza vantare diritto di rivalsa nei confronti degli eredi.
  • Nel caso dei pensionati, l’unica assicurazione obbligatoria è quella relativa al rischio morte.

Il premio è a carico della società finanziaria e la garanzia opera a favore di quest’ultima e non del cliente, che rimane l’unico debitore principale sul quale, in caso di inadempimento non derivante da decesso, l’assicurazione si rivale per il recupero del debito residuo.

A tua disposizione
per ogni dubbio.

WhatsApp