Cessione del quinto

Cerchi un prestito facile e senza pensieri? È la cessione del quinto.
La rata è fissa, non supererà mai un quinto del tuo stipendio o pensione ed è trattenuta direttamente dal tuo datore di lavoro o ente pensionistico. Insomma, tu devi solo fare la richiesta insieme a Prestasubito. Zero spese di istruttoria, zero commissioni di intermediazione e soprattutto zero dubbi grazie alla massima chiarezza di rate e durata.

Lavori in un’azienda o attività privata? Richiedi la cessione del quinto con Prestasubito, una soluzione sempre chiara, sicura e semplice.

Se sei un dipendente di una struttura pubblica, richiedi subito la cessione del quinto. Una formula senza spese e facile da gestire.

Non hai i requisiti necessari per accedere a un prestito? Scegli la cessione del quinto della tua pensione.

Cosa dicono di noi.

Personale molto cordiale, velocità nella stesura delle pratiche e relativo bonifico.

Vittoria

Mi sono trovato bene, consiglio a tutti.

Andrea

Molto chiari sul prestito e molto professionali e anche veloci!

Laura

Professionalità, disponibilità, velocità, e senso di familiarità.

Paola

Chiarezza in tutte le fasi, gentilezza ed educazione inoltre velocità nella pratica.

Chiara

Solamente grazie.

Giulio

Educazione, precisione spiegazioni chiare, tassi concorrenziali.

Giovanni

Semplicità a merito delle buone spiegazioni.

Mattia

Risposta rapida e chiara.

Enrico

Ho trovato cortesia, disponibilità e competenza.

Matilde

Velocità e semplicità.

Tommaso

Ho risolto e avuto le risposte in pochi minuti.

Gianluca

Conosciamo le tue domande.
E soprattutto le risposte.

Possono richiedere un prestito con cessione del quinto:

  • Dipendenti pubblici;
  • Dipendenti privati;
  • Pensionati.

I dipendenti pubblici o privati possono chiedere la cessione del quinto di una durata massima di 10 anni.

Anche i pensionati possono fare richiesta di cessione del quinto della pensione per una durata massimo di 120 mesi.

Tutti i richiedenti della cessione del quinto hanno tutte le tutele e i diritti previsti dal credito ai consumatori, qualunque sia l’importo del finanziamento.

Con la cessione del quinto il prestito è garantito dalla busta paga o dalla pensione. È infatti il datore di lavoro o l’INPS, nel caso di pensionati, a pagare materialmente la rata al creditore trattenendo l’importo dalla busta paga del dipendente o dalla pensione.

Al momento della sottoscrizione del contratto di cessione con la società finanziaria, la legge prevede che si stipuli un’assicurazione sui rischi vita e impiego:

  • La copertura assicurativa sul rischio impiego tutela dal rischio di perdita del posto di lavoro.
  • Nel caso di rischio di premorienza l’assicurazione interviene senza vantare diritto di rivalsa nei confronti degli eredi.
  • Nel caso dei pensionati, l’unica assicurazione obbligatoria è quella relativa al rischio morte.

Il premio è a carico della società finanziaria e la garanzia opera a favore di quest’ultima e non del cliente, che rimane l’unico debitore principale sul quale, in caso di inadempimento non derivante da decesso, l’assicurazione si rivale per il recupero del debito residuo.

Trattandosi di un’operazione di credito garantita, il vantaggio principale della cessione del quinto è la flessibilità lasciata all’istituto finanziatore nella valutazione delle richieste. Una volta assicurato il rispetto dei requisiti di ammissibilità del richiedente e dell’azienda per cui lavora (nel caso di lavoratori dipendenti), la probabilità di vedersi accordare il prestito è piuttosto alta.

Le garanzie e i pagamenti automatici rendono l’operazione sicura per il finanziatore, che di conseguenza concederà la cessione del quinto anche a persone con una storia creditizia non perfetta con la quale difficilmente avrebbero accesso a forme alternative di finanziamento (come i prestiti personali).

Un altro vantaggio deriva dal fatto che l’importo massimo del finanziamento è correlato sia al livello di retribuzione che all’anzianità lavorativa del richiedente, che può in alcuni casi consentire il finanziamento di importi considerevoli.

Sia nella cessione del quinto che in un prestito l’importo viene erogato direttamente al richiedente, che potrà utilizzare la somma a sua totale discrezione.

La cessione del quinto però prevede una rata che non può essere superiore a un quinto dello stipendio netto o della pensione.

A differenza del prestito, la garanzia del rimborso nella cessione del quinto è opera del datore di lavoro o dall’ente pensionistico che di fatto provvedono a versare le rate ogni mese trattenendole dalla busta paga o dalla pensione.

Nella cessione del quinto, un’ulteriore differenza è la necessità di stipulare un’assicurazione rischio vita e/o impiego, a seconda che si sia dipendenti oppure pensionati, così da garantire il rimborso del finanziamento anche nel caso di perdita del lavoro, malattia grave o decesso.

Il premio è a carico della società finanziaria e la garanzia opera a favore di quest’ultima e non del cliente, che rimane l’unico debitore principale sul quale, in caso di inadempimento non derivante da decesso, l’assicurazione si rivale per il recupero del debito residuo.

Diversamente da un prestito tradizionale che dipende dal profilo del richiedente e dalla disponibilità della banca, la cessione del quinto può avere importi anche molto alti poiché la somma finanziata dipende dall’importo dello stipendio o della pensione: quanto più alto è il salario netto, tanto maggiore sarà la rata massima concessa e l’ammontare del prestito.

Sì, è possibile ricorrere al rinnovo della cessione del quinto per prolungarne la durata e ricevere una somma maggiore rispetto a quella iniziale. Per rifinanziare il prestito è però necessario estinguere quello originario e riattivare una nuova cessione del quinto.

Tuttavia, questo non è sempre possibile. È necessario far trascorrere almeno due quinti della durata del prestito in corso, pari al 40% dell’ammortamento. Fanno eccezione i prestiti con durate inferiori o uguali a 60 mesi, che possono richiedere il rinnovo in qualsiasi momento purché il nuovo finanziamento abbia una durata di 10 anni (120 mesi) e che sia il primo finanziamento di lunga durata richiesto.

La peculiarità di un prestito con cessione del quinto sta proprio nell’operazione di calcolo della rata mensile. La somma che il dipendente o il pensionato possono richiedere con la cessione del quinto dipende sempre dall’ammontare dello stipendio o della pensione mensile diviso 5.

È quindi semplice calcolare l’importo che si può ottenere con un prestito della cessione del quinto. Basta partire dal salario netto (ossia il salario lordo meno il 27% di trattenute) e moltiplicarlo per il numero di mensilità previste dal contratto. La cifra ottenuta va poi suddivisa per 12 rate annuali e ancora divisa per 5: la somma finale rappresenta la quota cedibile, cioè il totale del prestito.

Cessione del quinto: cos’è e che requisiti richiede

La cessione del quinto è una forma di prestito pratica e sicura. Consiste nella richiesta di un prestito la cui rata sarà pari a un quinto dello stipendio o pensione del richiedente. La rata viene trattenuta dal salario o pensione direttamente dal datore di lavoro o ente pensionistico, assicurando alla banca o all’ente creditore pagamenti regolari e automatici. Questo aspetto rende la cessione del quinto una forma di prestito facile da ottenere poiché le banche sono più flessibili nell’accogliere la richiesta di finanziamento in questa modalità. Anche per il richiedente è una soluzione vantaggiosa: non è necessario ricordarsi di pagare le rate, la somma mensile è sempre chiara e la durata trasparente.

I requisiti per ottenere la cessione del quinto

Possono richiedere un prestito tramite cessione del quinto i dipendenti privati, pubblici o i pensionati per una durata massima di 10 anni.

Per richiedere la cessione del quinto, affidati a Prestasubito. Sarai affiancato da un consulente esperto che ti aiuterà a gestire la pratica e ad accedere a un prestito con zero spese di istruttoria e zero commissioni di intermediazione. Per qualsiasi dubbio, puoi contattarci in qualsiasi momento.

A tua disposizione
per ogni dubbio.

WhatsApp