Prestiti personali

Richiedere un prestito personale ti sembra un rompicapo? Lo risolviamo noi per te.
Abbiamo numerose tipologie di prestiti così da trovare la soluzione adatta a te e personalizzabile secondo le tue necessità. In più, ti affianchiamo in ogni momento assicurandoti massima flessibilità e zero spese di istruttoria e di incasso rata.

Puoi richiedere un nuovo prestito unificando il totale del debito con i prestiti già attivi. Così paghi tutto in una sola rata.

Hai già scelto modello e colore? Perfetto, al prestito pensiamo noi trovando la soluzione più conveniente per le tue esigenze.

Hai bisogno di riorganizzare casa con complementi ed elettrodomestici nuovi? Con Prestasubito trovi il finanziamento adatto alle tue tasche.

Festeggia e goditi al meglio un’occasione speciale grazie a un prestito per l’organizzazione e l’allestimento del tuo evento.

Cosa dicono di noi.

Personale molto cordiale, velocità nella stesura delle pratiche e relativo bonifico.

Vittoria

Mi sono trovato bene, consiglio a tutti.

Andrea

Molto chiari sul prestito e molto professionali e anche veloci!

Laura

Professionalità, disponibilità, velocità, e senso di familiarità.

Paola

Chiarezza in tutte le fasi, gentilezza ed educazione inoltre velocità nella pratica.

Chiara

Solamente grazie.

Giulio

Educazione, precisione spiegazioni chiare, tassi concorrenziali.

Giovanni

Semplicità a merito delle buone spiegazioni.

Mattia

Risposta rapida e chiara.

Enrico

Ho trovato cortesia, disponibilità e competenza.

Matilde

Velocità e semplicità.

Tommaso

Ho risolto e avuto le risposte in pochi minuti.

Gianluca

Conosciamo le tue domande.
E soprattutto le risposte.

Selezionare il prestito migliore dipende da tutte le specifiche esigenze personali.

Il primo valore di riferimento per valutare un prestito è il TAEG, Tasso Annuo Effettivo Globale, ossia l’indice percentuale che evidenzia la totalità dei costi che gravano su un prestito: le spese di istruttoria, quelle di apertura pratica, le spese di gestione e di incasso rata. Nel TAEG è ricompreso anche il TAN, Tasso annuo Nominale, utilizzato per il calcolo degli interessi.

Nel confronto di più proposte di prestito si deve tenere conto di quest’ultimo valore, assicurandosi che durata e ammontare finanziato siano gli stessi nel confronto.

Oltre a questo, i costi determinanti per la valutazione di un prestito riguardano quelli obbligatori e quelli opzionali: i primi sono correlati all’apertura e alla gestione del prestito.

L’ultima cosa da considera è il piano di ammortamento, cioè il piano dettagliato di rimborso del prestito dettato dalla durata, l’importo e la scadenza delle rate. Per esempio, una durata più lunga permette di alleggerire mensilmente il peso della rata, ma presenta interessi e costi maggiori.

Con Prestasubito puoi richiedere prestiti personali con zero spese di istruttoria e zero spese di incasso rata.

Prima di concedere un prestito, la banca o l’istituto creditore effettua una serie di valutazioni in merito alla solvibilità e al profilo reddituale del richiedente. Questo dovrà infatti presentare una documentazione accurata con i suoi dati anagrafici, reddituali ed eventuali garanzie aggiuntive richieste dalla banca (come ad esempio la presenza di un garante).

A prescindere da ogni altro aspetto, il richiedente di un prestito personale dovrà presentare questi requisiti:

  • Età compresa tra i 18 e i 70 anni (il prestito non deve scadere oltre i 75 anni di età)
  • Residenza in Italia;
  • Reddito dimostrabile;
  • Conto corrente bancario.

Una volta valutati i requisiti base, l’istituto di credito si soffermerà anche sull’affidabilità creditizia del richiedente, data dalla capienza del suo reddito e dal suo storico debitorio. Viene quindi fatta una verifica su eventuali segnalazioni per ritardi o insoluti del richiedente in casi di precedenti finanziamenti attraverso le banche dati private aderenti al Sistema Informatico centralizzato o SIC e presso la Centrale dei Rischi gestita dalla Banca d’Italia.

Approvato il prestito, la banca o l’istituto finanziario formalizzano l’esito della richiesta con una lettera inviata al titolare dove vengono specificate anche la data di erogazione della somma e le modalità di accredito sul suo conto corrente.

L’addebito delle rate avviene in automatico mediante conto corrente (RID).

Per presentare una richiesta di prestito personale a una banca o a una società finanziaria è necessario raccogliere una serie di documenti anagrafici.

I cittadini italiani devono presentare:

  • Carta d’identità o patente di guida;
  • Codice fiscale;
  • Ultime due buste paga o cedolino della pensione.

I cittadini stranieri UE devono anche consegnare copia del certificato di residenza, mentre i cittadini extracomunitari il permesso di soggiorno.

Oltre ai documenti anagrafici, vanno forniti anche quelli che attestano la situazione lavorativa e reddituale del richiedente, oltre che l’ultima busta paga, anche la Certificazione Unica o modello CU (l’ex modello CUD) ed eventualmente il modello 730.

Per i pensionati, l’ultimo cedolino e il modello OBIS/M rilasciato dall’ente previdenziale.

Per i lavoratori autonomi l’ultima dichiarazione dei redditi (Modello Unico Persone Fisiche) completo di ricevuta di presentazione telematica e del modulo F24 che attesti il pagamento IRPEF.

In alcuni casi le finanziarie richiedono anche le copie delle ultime bollette delle utenze per confermare il domicilio effettivo.

La prima rata deve essere rimborsata sempre dopo l’erogazione della somma concessa in prestito e in seguito alla disponibilità sul conto corrente dell’intestatario.

Il rimborso può partire secondo un termine variabile, solitamente dal mese successivo, ma sempre stabilito a priori nelle condizioni sottoscritte. Il contratto deve, infatti, contenere la tipologia di finanziamento, il TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale) e il piano di ammortamento con il numero delle rate, l’importo e la scadenza.

Solitamente il pagamento della prima rata è fissato tra il trentesimo e il sessantesimo giorno dalla messa a disposizione del cliente della totalità delle somme, comunicata per iscritto all’interno della lettera di benvenuto inviata al cliente.

La società finanziaria può concedere maggiore flessibilità nel pagamento delle rate permettendo al cliente di scegliere tra almeno due opzioni di date del mese.

La banca o la società finanziaria possono negare la concessione di un prestito nel caso in cui vengono meno le condizioni essenziali per il finanziamento. Il caso più frequente è quello dell’impossibilità di fornire garanzie sufficienti alla banca poiché la capienza del reddito non è adeguata oppure perché non sussiste l’affidabilità creditizia. Il passato creditizio del richiedente potrebbe essere poco trasparente e nascondere inadempienze relative a precedenti posizioni debitorie (ritardi nei pagamenti o segnalazioni al CRIF).

Il rifiuto può imputarsi a una condotta poco corretta del richiedente in precedenti posizioni debitorie (ritardi nei pagamenti o segnalazioni al CRIF) oppure nella richiesta di più prestiti personali in contemporanea presso differenti società e banche.

Nel caso in cui la domanda di prestito venisse rifiutata da più istituti è necessario aspettare almeno 90 giorni di tempo prima di poter effettuare una nuova richiesta, tempo necessario per la cancellazione della prima domanda dai database.

 

Con noi, sei in buone mani per il tuo prestito personale

Il prestito personale è un finanziamento che può essere utilizzato per rispondere a numerose necessità economiche. È una tipologia di prestito che rientra nella categoria di credito al consumo ed è una delle formule più diffuse dei prestiti non finalizzati. I prestiti non finalizzati sono quei finanziamenti che non richiedono la giustificazione della finalità per la richiesta del prestito.

Il prestito personale è una modalità flessibile e personalizzabile che permette di ottenere una somma di denaro da restituire a rate all’istituto creditore o banca.

Chi può richiedere un prestito personale?

Solo i cittadini italiani o stranieri con residenza in Italia, di età compresa tra i 18 e gli 83 anni (non compiuti a fine piano), con reddito dimostrabile e conto corrente personale possono richiedere un prestito personale. Per ottenere il finanziamento è necessario presentare la documentazione con tutti i dati anagrafici e reddituali del richiedente.

Noi di Prestasubito siamo consulenti esperti e disponibili che ti affiancano nella scelta del prestito personale più adatto a te. Per aiutarti, abbiamo selezionato differenti tipologie di finanziamenti personali, personalizzabili secondo le tue necessità ed esigenze. Grazie a un team di professionisti qualificati, garantiamo il miglior servizio e prestiti personali flessibili con zero spese di istruttoria e di incasso rata.

Con noi, puoi richiedere un prestito personale per:

  • Acquistare un’auto nuova o usata
  • Comprare nuovi elettrodomestici o mobili
  • Organizzare matrimoni, eventi o cerimonie
  • Dare vita a un progetto agevolato

A tua disposizione
per ogni dubbio.

WhatsApp